+902322601001
info@algolittle.org

A Proposito

I Nostri Obiettivi

Il nostro primo obiettivo è la preparazione di un programma di corso di studi e di materiali didattici per insegnare ai laureandi di scienze della formazione, aspiranti educatori della prima infanzia, come riflettere il pensiero algoritmico
in tutte le aree dell’educazione prescolare e integrarlo nell’insegnamento di musica, arte, matematica, teatro, scienze, sviluppo del comportamento, lingua madre e lingue straniere, che sono affrontati nella prima infanzia.
Miriamo anche a
– Colmare le lacune di competenze nelle attività di insegnamento/apprendimento orientate alle TIC per un impatto immediato sulle competenze didattiche contemporanee dei laureandi in didattica prescolare
– Aumentare l’acquisizione di conoscenze e competenze dei laureati in didattica prescolare relative all’impiego di capacità di pensiero algoritmico attraverso l’apprendimento basato sul gioco come approccio didattico innovativo
– Aggiornare i docenti delle università partner in relazione all’integrazione delle abilità di pensiero algoritmico in tutte le aree tematiche focalizzate sull’educazione prescolare.

Le Nostre Attività

Inizieremo con le attività di gestione insieme alla divulgazione. Prima della riunione di kick-off, inizieremo a lavorare sulll’output intellettuale 1 (IO1). Dopo il completamento dell’IO1, passeremo alla preparazione dell’IO2. Al termine della produzione degli IO inizierà una fase di sperimentazione pilota. Infine, gli eventi moltiplicatori avranno luogo nei paesi partner.

Risultati Attesi

– Il progetto ci fornirà contenuti di successo per un corso, la cui efficacia e innovazione saranno testate e provate scientificamente.
– Prepareremo un articolo di giornale e condivideremo i risultati del progetto con il mondo accademico. Questo aumenterà la visibilità del progetto e servirà ad ampliare la sua area di diffusione.
– I laureandi nell’area dell’insegnamento prescolare che seguiranno questo corso elettivo nei prossimi anni riceveranno anche crediti ECTS.
– Il progetto rafforzerà la collaborazione tra le università europee e i rappresentanti del settore ICT.
– Tutti i documenti scientifici prodotti durante la durata del progetto saranno pubblicati, ad accesso libero su questo sito web.

Impatto

Il progetto avrà un impatto diretto sull’aggiornamento dei laureandi, in ambito di educazione prescolare, nell’insegnamento di diverse aree tematiche. Impareranno come aiutare i bambini a vedere gli avvenimenti da diverse angolazioni. La creazione di diversi algoritmi (piccoli passi) che possiamo seguire ci può portare ad esperienze totalmente diverse. I laureandi impareranno anche come sostenere i bambini nella creazione di algoritmi, per applicarli e a comprendere se possono raggiungere l’obiettivo o meno. Impareranno anche come sostenere i bambini a valutare il loro percorso.
Se riusciamo a migliorare la capacità di pensiero dei bambini, saremo in grado di dotarli delle competenze necessarie per creare codici (costituiti da algoritmi), per risolvere problemi, per vedere gli avvenimenti da diversi punti di vista e per trovare modi funzionali per raggiungere i loro obiettivi. Questo potrà fornirà loro anche competenze per il mondo del lavoro.