+902322601001
info@algolittle.org

Partner

Coordinatore

Universtià Democratica di Smirne

L’Università Democratica di Smirne è stata fondata nel 2016. Nonostante sia una giovane università, ha 10 facoltà, 3 istituti e 3 college. L’università, che ha personale accademico competente nel suo campo, è aperta a 13 programmi di laurea e 5 di dottorato e continua la sua formazione. Come membro della facoltà in Turchia lavora con i più alti criteri, ed è una delle prime cinque università pubbliche. È un’università competitiva e innovativa.
L’università organizza eventi sociali ogni mese con 50 gruppi di studenti.
Anche se è un’università di recente fondazione, continuano ad essere organizzati molti congressi internazionali e vengono portati avanti molti progetti sostenuti dal Consiglio Turco di Scienza e Tecnologia. Completando il processo di Bologna e il processo di accettazione della dichiarazione dell’UE nel marzo 2019, l’università presenterà un gran numero di applicazioni di progetti.
I dipartimenti di Curriculum e Istruzione, Orientamento e Counseling Psicologico della Facoltà di Scienze dell’Educazione offrono regolarmente conferenze di scienziati rispettati e influenti al fine di aumentare la motivazione.

Partner

Instuto Politecnico Di Viseu

La creazione dell’Istituto Politecnico di Viseu (IPV), il 26 dicembre 1979, è chiaramente inquadrata nella filosofia più ampia che ha sostenuto il successo dell’istruzione superiore politecnica pubblica in Portogallo: la cooperazione con la comunità circostante, su base reciproca, volta a promuovere
la consapevolezza dei problemi regionali e la realizzazione di buone soluzioni. L’IPV cerca di realizzare questa ambizione con la formazione tecnica, umanistica e personale dei suoi studenti, per renderli capaci di contribuire allo sviluppo della società portoghese; lo sviluppo di attività di ricerca, tenendo conto delle esigenze del contesto circostante; e lo scambio culturale e la cooperazione con altre istituzioni statali/private, a livello nazionale e internazionale. L’Istituto comprende cinque scuole: Educazione, Tecnologia e Gestione, Agricoltura, Tecnologia e Gestione (nella città di Lamego) e Salute. La missione dell’IPV è quella di formare professionisti con alte conoscenze e competenze tecnico-scientifiche e promuovere l’innovazione resa possibile dallo stretto contatto tra le istituzioni di formazione e la comunità scientifica e tecnologica regionale nel contesto di una società sempre più globalizzata e internazionale.

Università di Maribor

L’Università di Maribor (UM) è la seconda più grande università pubblica slovena con più di 20.000 studenti e con uno staff accademico di circa 1.000 persone. Si impegna per l’eccellenza nell’istruzione e l’aumento della conoscenza con l’aiuto della ricerca applicativa e di base. UM svolge programmi di studio a tutti i livelli, laurea, post-laurea e dottorato. UM incoraggia la mobilità degli studenti e del personale e la partecipazione attiva ad associazioni, reti e progetti internazionali. Il personale e gli studenti dell’università sono coinvolti in molti progetti di ricerca e applicativi, nazionali e internazionali, lavorando sulla ricerca di base e sulle applicazioni per l’industria e lo scambio di conoscenze con la società in generale.
UM promuove anche la sostenibilità nello sviluppo e nell’apprendimento permanente. La Facoltà di Educazione sviluppa programmi di studio per insegnanti a diversi livelli e si impegna nella ricerca scientifica in pedagogia e nelle aree legate all’educazione.
Negli ultimi 5 anni, la Facoltà di Educazione ha partecipato a una serie di progetti nazionali, internazionali e europei, in vari campi:
innovazione delle istituzioni di alta formazione, armonizzazione dei curricula per gli insegnanti della scuola materna, sviluppo
dei programmi di studio per giovani studenti di lingue straniere, sviluppo dell’istruzione ICT, creazione del centro per l’open innovation.

Educloud

Educloud è un’impresa di recente fondazione. L’area di competenza di Educloud può essere descritta come lo sviluppo di soluzioni tecnologiche in base alle esigenze delle aziende e dei gruppi target.
Educloud sviluppa piattaforme educative interattive che includono i partecipanti nei processi di apprendimento.
I membri del team sono esperti in tecnologie ICT su “Interactive Software” e “Web-based software”. L’impresa dà un’importanza speciale al coinvolgimento attivo degli educatori nei lavori assegnati e impiega tutti i meccanismi di supporto per fornire loro l’opportunità di migliorare le loro competenze nel campo dell’ ICT.
Educloud lavora anche a stretto contatto con associazioni e altre organizzazioni sociali e le aiuta a raggiungere più
persone su piattaforme virtuali. Il piano dell’impresa per il futuro è quello di raggiungere più meccanismi di supporto per educatori e docenti in tutta Europa e migliorare la sua area di lavoro in modo da rivolgersi a più accademici, creare una rete di accademici interessati a diverse aree.

Scuola Di Robotica

Scuola di Robotica è un centro educativo e di formazione certificato dal Ministero dell’Istruzione italiano e membro della Piattaforma Europea di Robotica. Ha una vasta esperienza nell’impiego della robotica a supporto delle esigenze educative. Scuola di robotica è stata istituita da un comitato composto da scienziati della robotica e studiosi di materie umanistiche(2000), che funge oggi da comitato scientifico. Lo scopo di Scuola di Robotica è quello di promuovere la conoscenza della scienza della Robotica tra gli studenti e i giovani, dalla prima infanzia alla scuola superiore.
Scuola di Robotica è stata fondamentale nella promozione della Roboetica (Ethical, Legal and Societal Aspects in Robotics – ELSA) ed è stata Partner ELSA e Referee per l’European Action CARE. È membro della European Robotics Association e dell’European Centre for Women and Technology (ECWT). E’ Centro Nazionale del Progetto Roberta, Girls Discover Robot; Partner Regionale della FIRST® LEGO® League (FLL); è Coordinatore Nazionale della EC euRobotics Week e NAO Challenge Ambassador per l’Italia. Scuola di Robotica è profondamente coinvolta nello studio della complessa interazione tra robotica e società e sta sostenendo il progetto internazionale per lo sviluppo della Roboetica, l’etica applicata alla robotica.

Università di Rijeka

L’Università di Rijeka (UNIRI) è la fondamentale istituzione educativa
e di ricerca nella parte occidentale della Croazia. Fondata nel 1973 seguendo una lunga tradizione di istituzioni e attività di istruzione superiore, l’Università di Fiume ha 16 costituenti: un’accademia di arti applicate, 10 facoltà e 4 dipartimenti universitari, con oltre 161 programmi di studio. UNIRI ha 16.500 studenti, oltre 1.700 dipendenti e quasi 1.000 ricercatori.
L’UNIRI è la prima università in Croazia che ha firmato la “The European Charter for Researchers” e il “Code of Conduct for the Recruitment of Researchers”, accettando così l’iniziativa della Commissione europea che mira ad aumentare l’occupabilità e promuovere le carriere di ricerca come elementi vitali nella strategia di crescita economica, dell’occupazione e per la creazione dell’European Research Area. Inoltre, UNIRI è stata la prima a firmare la Carta della CE per la partecipazione al “Group for Human Resources Strategy Implementation”.
UNIRI è stata la prima università croata a stabilire una strategia di sviluppo. Si concentra sull’eccellenza, la garanzia della qualità, l’apprendimento permanente, la collaborazione attiva con la comunità e l’economia locale e l’inclusione attiva nell’EHEA e nell’ERA. Dal 2019 UNIRI è membro della E+ European Universities Initiative: Young Universities for the Future of Europe(YUFE).