Curriculum
ABILITÀ DI PENSIERO ALGORITMICO NELLA PRIMA INFANZIA
Il pensiero algoritmico è prendere qualcosa con una sequenza o un modello evidente e scomporlo in passi o istruzioni. Gli algoritmi sono profondamente incorporati nella tecnologia di oggi
(Karkare, 2019).
Anche se tutti gli algoritmi iniziano con un passo e finiscono con un altro e sembrano non avere immaginazione o idee originali, nascondono la creazione in se stessi. Determinare la sequenza di quei passi secondo gli obiettivi specificati e la costruzione dell’algoritmo stesso fa parte del processo creativo.
La prospettiva più importante che questo curriculum porterà riguarda come “Le abilità di pensiero algoritmico aiutano a mettere i bambini al centro del processo educativo come studenti attivi che creano, progettano, pianificano e agiscono durante il processo di apprendimento”. Quindi verrà sviluppata una progettazione didattica per l’insegnamento prescolare per sostenere i bambini più piccoli nell’applicazione dell pensiero algoritmico in tutte le aree di apprendimento e nei compiti della vita quotidiana, la progettazione si rifletterà nell’insegnamento di tutte le aree tematiche”.
Le abilità di pensiero algoritmico e la creatività per sviluppare forme non prescritte per risolvere i problemi sono i temi che sono altamente nuovi per i programmi di insegnamento prescolare. La maggior parte dei corsi di Pedagogia non hanno argomenti relativi al curriculum, all’educazione o ai programmi sull’integrazione del pensiero algoritmico in tutte le aree tematiche affrontate nell’insegnamento prescolare. È anche importante che i programmi di corsi esistenti come “Arte nella prima infanzia” o “Matematica nella prima infanzia” possano integrare questo curriculum (moduli parzialmente pertinenti) per espandere i loro obiettivi al fine di
migliorare le capacità di pensiero dei bambini. Questo curriculum soddisferà le esigenze in questo senso.
Materiale Didattico
PRESENTAZIONI ANIMATE
Le presentazioni animate avranno caratteristiche innovative come videoclip, flusso non lineare che permette agli studenti di scegliere diverse opzioni e vedere il risultato delle loro
scelte, quiz interattivi che danno valutazioni immediate delle loro risposte, registrazioni audio, attraenti informazioni simultanee riguardanti gli algoritmi e la creazione, ecc. Questo farà capire loro come approcciare il pensiero algoritmico.
Saranno in grado di discutere varie situazioni di apprendimento durante le lezioni e applicare alcune attività in classe per osservare
le loro stesse reazioni, per creare algoritmi rompendo determinate situazioni/casi/problemi/compiti in passi più piccoli e seguendoli per raggiungere i loro obiettivi. Vedranno anche come il processo di creazione di algoritmi porti a diverse opzioni di soluzione, a seconda degli obiettivi dati (goals).
Questo coinvolgerà gli studenti con il contenuto delle presentazioni, aumenterà la motivazione e il tempo di concentrazione. Gli studenti guarderanno i video, ascolteranno le registrazioni audio, seguiranno le istruzioni e scriveranno le loro risposte per le lezioni del giorno successivo, e faranno alcuni quiz, ecc. prima delle lezioni e questo darà loro un’altra opportunità di discutere le attività di apprendimento/insegnamento per un tempo più lungo durante i corsi. Le presentazioni animate saranno accessibili liberamente.
La pratica del progetto include anche l’uso di un’aula virtuale dove tutti gli studenti partecipanti sono registrati e possono interagire tra loro per creare più attività di apprendimento/insegnamento insieme e migliorare le loro capacità di insegnamento. L’aula virtuale sarà allestita su una piattaforma virtuale esistente su Internet.